
DIREZIONE CORALE

Passione per la Musica e il Canto Corale
La profonda passione per la musica e per il canto è la forza motrice che mi ha spinto a diventare direttore di coro e a dedicarmi con tanto impegno a questo ruolo.
Il canto corale è un linguaggio universale che permette di esprimere emozioni profonde e di connettersi con gli altri a un livello intimo e autentico. Per me, non si tratta solo di amare la musica, ma di vivere e respirare ogni nota, ogni armonia.
Questa mia passione si riflette nel modo in cui guido i cantanti, trasmettendo loro la bellezza della musica e l’importanza di ogni singolo contributo vocale. Il desiderio di esplorare nuovi repertori, di scoprire nuove sfumature sonore e di far emergere il potenziale di ogni voce è ciò che alimenta la mia motivazione.
Ogni prova è un’opportunità preziosa per condividere questa passione con il gruppo, creando un’esperienza musicale che va ben oltre la semplice esecuzione. Per me, la musica non è solo un mestiere, ma una vera e propria vocazione.
Questa mia passione si riflette nel modo in cui guido i cantanti, trasmettendo loro la bellezza della musica e l’importanza di ogni singolo contributo vocale. Il desiderio di esplorare nuovi repertori, di scoprire nuove sfumature sonore e di far emergere il potenziale di ogni voce è ciò che alimenta la mia motivazione.
Ogni prova è un’opportunità preziosa per condividere questa passione con il gruppo, creando un’esperienza musicale che va ben oltre la semplice esecuzione. Per me, la musica non è solo un mestiere, ma una vera e propria vocazione.
Condividere e Ispirare
Il mio desiderio di diventare direttore di coro nasce dal profondo bisogno di condividere ciò che amo con gli altri. La musica è un linguaggio che va oltre le parole, capace di toccare l’anima, ed è proprio questa bellezza che desidero trasmettere.

Ogni volta che guido il mio coro, mi impegno a ispirare i cantanti a trovare la propria voce e a esprimere emozioni autentiche attraverso il canto. Mi motiva l’idea di creare un ambiente in cui ognuno si senta libero di crescere e di esplorare il proprio potenziale. Non c’è nulla di più gratificante che vedere una persona superare i propri limiti e sentirsi parte di qualcosa di più grande.
Desidero che ogni membro del coro senta la magia della musica e sia ispirato a dare il meglio di sé. Condividere questa passione e vedere i cantanti crescere è ciò che mi spinge ogni giorno a continuare in questo percorso.
Desidero che ogni membro del coro senta la magia della musica e sia ispirato a dare il meglio di sé. Condividere questa passione e vedere i cantanti crescere è ciò che mi spinge ogni giorno a continuare in questo percorso.

Crescita Continua: Professionale e Personale
Il mio desiderio di crescita personale e professionale è ciò che mi spinge a migliorarmi continuamente come direttore di coro.
Ogni nuovo brano che dirigo è un’opportunità per esplorare nuove tecniche musicali, affinare le mie abilità e affrontare nuove sfide artistiche.
Questo ruolo mi permette di crescere non solo come musicista, ma anche come leader e comunicatore, imparando ogni giorno a gestire meglio il gruppo e a motivare ogni singolo cantante. La direzione di un coro richiede una visione a 360 gradi, che unisce competenze tecniche, capacità di ascolto e una grande empatia.
Ogni prova, ogni performance, è una lezione che arricchisce la mia esperienza, sia sul piano umano che professionale. Sentirmi in continua evoluzione è una delle motivazioni più forti che mi spinge a dedicarmi con passione a questo ruolo.
Questo ruolo mi permette di crescere non solo come musicista, ma anche come leader e comunicatore, imparando ogni giorno a gestire meglio il gruppo e a motivare ogni singolo cantante. La direzione di un coro richiede una visione a 360 gradi, che unisce competenze tecniche, capacità di ascolto e una grande empatia.
Ogni prova, ogni performance, è una lezione che arricchisce la mia esperienza, sia sul piano umano che professionale. Sentirmi in continua evoluzione è una delle motivazioni più forti che mi spinge a dedicarmi con passione a questo ruolo.
Impatto sulla Comunità: Unire Attraverso la Musica
Il mio impegno come direttore di coro non è solo una passione personale, ma anche un’opportunità concreta per avere un impatto positivo sulla comunità.

Credo fermamente che la musica abbia il potere di unire le persone, creare legami profondi e far sentire ognuno parte di qualcosa di più grande.
Ogni esibizione che organizziamo non è solo un momento musicale, ma un’occasione per coinvolgere il pubblico e trasmettere emozioni che trascendono le parole. Il coro si trasforma in un vero e proprio punto di riferimento culturale e sociale, un luogo dove le persone si incontrano, si confrontano e si arricchiscono reciprocamente.
È incredibile osservare come la musica possa abbattere le barriere, stimolare la riflessione e generare un profondo senso di appartenenza. Sapere che ciò che facciamo ha un impatto tangibile sulla vita delle persone è una delle soddisfazioni più grandi che mi motivano a continuare con dedizione ogni giorno.
Ogni esibizione che organizziamo non è solo un momento musicale, ma un’occasione per coinvolgere il pubblico e trasmettere emozioni che trascendono le parole. Il coro si trasforma in un vero e proprio punto di riferimento culturale e sociale, un luogo dove le persone si incontrano, si confrontano e si arricchiscono reciprocamente.
È incredibile osservare come la musica possa abbattere le barriere, stimolare la riflessione e generare un profondo senso di appartenenza. Sapere che ciò che facciamo ha un impatto tangibile sulla vita delle persone è una delle soddisfazioni più grandi che mi motivano a continuare con dedizione ogni giorno.

Il Fascino della Sfida Creativa
Il fascino della sfida creativa è ciò che rende ogni esperienza come direttore di coro unica e stimolante. Ogni brano che dirigo è come un puzzle musicale, con innumerevoli pezzi da mettere insieme per creare un’armonia perfetta.
La sfida non è solo quella di interpretare la partitura, ma di scoprire nuove sfumature in ogni esecuzione e di far emergere le emozioni più profonde che ogni composizione racchiude.
La sfida non è solo quella di interpretare la partitura, ma di scoprire nuove sfumature in ogni esecuzione e di far emergere le emozioni più profonde che ogni composizione racchiude.
È un continuo gioco di equilibrio, dove bisogna trovare il giusto mix tra tecnica e interpretazione, tra precisione e libertà.
Ogni prova è un’opportunità per esplorare nuove soluzioni, per affinare il mio approccio alla direzione e per imparare a leggere le dinamiche del gruppo. La vera soddisfazione arriva quando vedo come la mia visione musicale prende forma e si trasforma in un’esperienza coinvolgente ed emozionante per tutti i membri del coro.
La sfida è costante, ma è proprio questa a rendere ogni giorno più entusiasmante.
Ogni prova è un’opportunità per esplorare nuove soluzioni, per affinare il mio approccio alla direzione e per imparare a leggere le dinamiche del gruppo. La vera soddisfazione arriva quando vedo come la mia visione musicale prende forma e si trasforma in un’esperienza coinvolgente ed emozionante per tutti i membri del coro.
La sfida è costante, ma è proprio questa a rendere ogni giorno più entusiasmante.

I CORI CHE DIRIGO

Gli One Soul Project Choir nascono nel 2009 per volere del direttore artistico Elisa Rovida.
Nel corso degli anni il repertorio cresce, si evolve e si adatta al sentire comune e alle attitudini degli elementi coinvolti spaziando dal Gospel più tradizionale agli Standards Jazz, dal Musical fino ai nuovi classici della musica moderna Pop e Rock, con incursioni anche nel Contemporary Gospel. La volontà di ricerca e di sperimentazione artistica ha spinto il gruppo verso la creazione di veri e propri spettacoli “ad hoc” con elementi centrali comuni la divulgazione del canto corale, l’aggregazione, la crescita musicale ed umana. Gli spettacoli messi in scena dal duemila nove sono molti e diversi tra loro.
2009 “USE ME, ATTO I°”; 2010 “JUST IN TOWN”; 2011 “HAPPY EASTER”; 2012 “UN BIGLIETTO PER BROADWAY”; 2013 “ON AIR”; 2014 “USE ME ATTO II°”; 2015 “4 ELEMENTS”; 2016 “GOSPE&GOSPEL”; 2017 “FREEDOM GOSPEL”; 2018 “4 ELEMENTS THE SHOW”; 2018 “REVERSE GOSPEL TOUR”; 2019 “LEGGERA GOSPEL TOUR”; 2021: “THE TRAVEL”; 2022: “HOPE, PEACE AND LOVE”; 2023 “FROM BROADWAY” 2023 “THE LIGHT SIDE” 2024 “INFINITO” 2025 “NOTE DI VITA”
Nel 2023 il coro ha partecipato a: Concorso Nazionale Corale Città di Vittorio Veneto 4° posto di categoria. Sempre nel 2023 partecipa all’International Choir Festival Val Pusteria, è coinvolto nel progetto BG-BS capitale della cultura con lo spettacolo “From Broadway”, per il Natale dello stesso anno viene scelto per il Concerto di Natale del Consiglio Regionale Lombardia presso Palazzo Pirelli. Nel 2024 ottengono il 3° posto di categoria al concorso nazionale corale Giuseppe Savagni di Carpi (MO). Nel 2025 ottengono il 3° posto di categoria al concorso nazionale corale Città di Vittorio Veneto.
Discografia
Dicembre 2014: “Just – Live Session”
Maggio 2017: “Gospel&Gospel”
Aprile 2021: “Virtual 2020”
Alcune location delle esibizioni degli OSPj:
Palazzo Pirelli Regione Lombardia, Teatro Nuovo (VR), Teatro Sociale (BS), Amatrice (RI), Vittoriale Gardone Riviera (BS), BG-BS 2023 Università degli Studi di Bergamo, Donizetti Night Bergamo, Teatro Morato Brescia, Palageorge Montichairi (BS), Pala 53 (BS), Teatro Santa Giulia (BS), Teatro Abeti di Bratto (BG), Chiesa di Premadio (SO), Teatro di Cusano Milanino (MI), Caldonazzo (TN), Piazza Colleoni (BG), Salò (BS), Musei Mazzucchelli (BS), Teatro San Barnaba (BS), Chiostro San Giovanni (BS), Rotary Club Mille Miglia (BS), Abbazia di Medole (MN) Chiesa di Veniano (CO), Duomo di Chiari (BS), Compleanno Metro Brescia Piazza Vittoria (BS), Premio Bulloni (BS), Teatro Orizzonte (MI) ….e molto altro ancora è stato e sarà.

Il Coro del Politecnico delle Arti di Bergamo, non è solo un ensemble vocale, ma un’autentica palestra formativa essenziale nel percorso accademico dei futuri musicisti e artisti.
Il Coro del Politecnico delle Arti di Bergamo ricopre un ruolo di prestigio e responsabilità sul territorio. La sua alta preparazione artistica lo rende l’ensemble vocale di riferimento per le massime cariche istituzionali della provincia.
È regolarmente chiamato a rappresentare la città e l’intera comunità in momenti solenni e cerimonie ufficiali, fungendo da ambasciatore musicale dell’eccellenza bergamasca. Tra gli impegni più significativi:
Rappresentanza di Alto Livello: Esecuzioni in presenza di Ministri e altre alte personalità del mondo politico, civile e religioso.
Eventi Accademici: Partecipazione alle più importanti celebrazioni e inaugurazioni dell’Università degli Studi di Bergamo e delle altre istituzioni culturali del territorio.
Celebrazioni Solenni: Interventi in ricorrenze nazionali, cerimonie commemorative e momenti di alto valore civico.
Attraverso queste esibizioni, il Coro non solo onora le istituzioni, ma offre ai suoi studenti l’opportunità unica di misurarsi con il pubblico in contesti di grande rilevanza, portando l’arte e la cultura al centro della vita civica.

