Come insegnante di canto moderno, il mio ruolo va oltre il semplice insegnamento delle tecniche vocali. Il mio compito è quello di aiutare ogni allievo a scoprire la propria voce unica, liberandola dalle tensioni e permettendole di esprimersi liberamente. Mi piace accompagnare i miei studenti in un viaggio musicale che va dalla tecnica alla consapevolezza emotiva, in modo che possano cantare non solo con il corpo, ma con l’anima. La musica moderna è un mondo ricco di possibilità e sfumature, e il mio obiettivo è guidare ogni voce verso il suo massimo potenziale, incoraggiando la creatività e l’espressione individuale. Ogni lezione è un’opportunità per esplorare nuovi stili, nuove sonorità e per costruire una connessione profonda con la musica. L’insegnamento per me è una continua scoperta, in cui apprendo tanto dai miei studenti quanto loro da me.

“NON È SOLO UNA VOCE, È UNA RESPONSABILITÀ”

Come insegnante di canto, sono consapevole della grande responsabilità che ho nei confronti dei miei allievi. Non si tratta solo di insegnare una tecnica, ma di prendersi cura della loro voce, un bene prezioso che deve essere gestito con attenzione e rispetto.
Ogni allievo è diverso, e il mio compito è ascoltare le loro necessità, guidarli con pazienza e sensibilità, per aiutarli a superare le difficoltà vocali e ad esprimere al meglio il loro potenziale. Mi sento responsabile non solo della loro crescita tecnica, ma anche del loro benessere emotivo e psicologico, poiché il canto è una forma di espressione che può toccare profondamente l’anima. È fondamentale creare un ambiente sicuro e stimolante, dove ogni studente si senta libero di esplorare senza paura di giudizio. La responsabilità dell’insegnante di canto va oltre l’insegnamento: riguarda il guidare con cura, la protezione della voce e il sostegno nella crescita personale di ogni cantante.

“È ISTINTIVO, INNATO”

La voce è uno strumento innato, una parte di noi che ci accompagna fin dal primo respiro. Ogni persona nasce con una propria tonalità, timbro e range vocale, ed è mio compito come insegnante aiutare ciascuno a scoprire e valorizzare questo strumento unico.
La bellezza della voce sta nel fatto che è profondamente personale: ogni voce racconta una storia, esprime emozioni, e porta con sé una singolarità che nessun altro strumento può replicare. A volte, non ci rendiamo conto del suo potenziale fino a quando non impariamo a conoscerla davvero. Come insegnante, mi piace aiutare i miei allievi a prendere consapevolezza della propria voce, a trattarla con rispetto e ad imparare ad usarla al meglio, attraverso tecniche che ne migliorano la resa e la sostenibilità. Ogni persona, con pazienza e dedizione, può trasformare la propria voce in uno strumento potente e versatile, capace di esprimere ciò che le parole non possono dire.

“UN PASSO ALLA VOLTA”

L’apprendimento del canto è un processo unico per ciascun individuo, e lo rispetto profondamente. Ogni allievo ha i propri tempi, e sono convinto che la costanza e la pazienza siano le chiavi fondamentali per crescere. Non esistono scorciatoie, ma ogni piccolo progresso va celebrato, poiché ogni passo, anche il più piccolo, contribuisce al miglioramento complessivo.
Mi piace ricordare ai miei studenti che il canto è una disciplina che richiede impegno quotidiano, ma che i risultati arrivano con il tempo, se si persevera. La musica è un viaggio, e il segreto è proseguire con determinazione, senza fretta, ma con la consapevolezza che ogni lezione, ogni esercizio, porta un tassello in più al proprio sviluppo vocale. La costanza nello studio, unita alla consapevolezza dei propri tempi, è ciò che rende l’apprendimento del canto un’esperienza gratificante e duratura.

LIVELLO
BASE


Apprendimento degli strumenti.
Diaframma, respirazione, accordo pneumofonico, corde vocali, laringe. Esercizi di respirazione.
Assetto laringeo, esercizi muti.
Articolazione fonemica.
Prime letture dello spartito.
Primi brani facili.

PRIMO
LIVELLO


Consolidamento dell’accordo pneumofonico.
Integrazione esercizi di respirazione.
Allineamento posturale.
Esercizi di articolazione.
Risuonatori.
Le vocali e le consonanti.

SECONDO LIVELLO


Proiettare la voce.
Rinforzo accordo pneumofonico.
I registri: voce di petto, testa, mix e falsetto.
I modi della scala maggiore e minore.
Ear training.
Brani di media difficoltà.

LIVELLO AVANZATO


Il linguaggio del corpo.
Primi esercizi di interpretazione.
La scelta migliore degli strumenti di lavoro.
La scala blues.
La scelta del repertorio.
Primi brani difficili.

“PERCORSO INDIVIDUALE”

Le lezioni individuali di canto offrono un’opportunità unica per ogni allievo di sviluppare la propria voce in modo personalizzato e mirato. Grazie a un approccio individuale, adatto gli esercizi e il repertorio alle caratteristiche specifiche di ciascun studente, favorendo un progresso continuo.
Ogni lezione è un viaggio alla scoperta delle potenzialità vocali, dove si lavora su aspetti fondamentali come la respirazione, il controllo del respiro, l’intonazione e l’emissione vocale. Non solo tecnica, ma anche interpretazione e presenza scenica sono parte integrante del percorso, l’allievo si connette emotivamente con il brano al fine di esprimere la propria personalità musicale.
Le lezioni individuali permettono inoltre di correggere rapidamente eventuali difficoltà e di superare i propri limiti vocali, sempre con un feedback costante e un piano di studio personalizzato. In questo modo, ogni allievo ha la possibilità di migliorare in modo efficace, sicuro e gratificante.

Analisi della Voce e del Livello Iniziale

Quando inizio una lezione, prima di tutto, faccio un’analisi della voce del mio allievo. Mi assicuro di comprendere la sua estensione vocale, il controllo del respiro, la postura e la qualità dell’emissione vocale. In questo modo posso capire a che punto si trova e quali sono le aree che necessitano di più attenzione.

Tecniche di Respirazione

Una delle prime cose che insegno riguarda la respirazione. È fondamentale che l’allievo impari a controllare il fiato per cantare in modo potente e preciso. Insegno tecniche di respirazione diaframmatica che aiutano a mantenere un buon controllo vocale e a evitare sforzi inutili durante il canto.

Tecniche Vocali di Base

Durante le lezioni, propongo esercizi mirati per migliorare:
L’intonazione: per imparare a cantare le note correttamente.
L’emissione vocale: per evitare tensioni e migliorare la qualità del suono.
Il vibrato: per sviluppare una voce più ricca e naturale.
Il controllo del registro: per passare con facilità tra il registro di petto, il registro di testa e il registro misto.

Esercizi di Articolazione e Dizione

Spesso mi concentro anche sull’articolazione e la dizione. Insegno al mio allievo come pronunciare correttamente le parole, in modo che la performance non solo suoni bella, ma sia anche chiara e comprensibile per il pubblico.

Scelta del Repertorio

In base al livello dell’allievo, seleziono brani che lo aiutino a sviluppare la propria voce. Se l’allievo è appassionato di un particolare genere (pop, rock, lirico, jazz, ecc.), cerco di adattare il repertorio alle sue preferenze per mantenere alta la motivazione.

Tecniche di Interpretazione e Performance

Oltre alla tecnica vocale, è importante che l’allievo impari a interpretare il brano e a trasmettere emozioni attraverso la sua voce. Lavoro sull’espressione musicale e su come il mio allievo può connettersi emotivamente con il brano che sta cantando.

Feedback Personalizzato Interpretazione e Performance

Le lezioni individuali mi permettono di dare un feedback preciso e continuo, su ogni aspetto del canto. Posso concentrarmi sulle aree che necessitano di miglioramenti e fornire consigli pratici su come perfezionare le tecniche vocali e l’interpretazione.

Piano di Studio Personalizzato

Ogni voce è unica, quindi creo un piano di studio personalizzato che si adatta alle necessità dell’allievo. L’obiettivo è garantire progressi costanti, con un approccio mirato alle aree che l’allievo vuole migliorare.

Cosa Può Aspettarsi l’Allievo Durante una Lezione

Durata: Le lezioni durano generalmente tra i 45 e i 60 minuti, a seconda delle esigenze dell’allievo.
Frequenza: La frequenza delle lezioni dipende dagli obiettivi, ma normalmente si consigliano sessioni settimanali per ottenere progressi continui.
Strumenti: Il pianoforte per accompagnare l’allievo durante l’esecuzione dei brani lo aiutano a capire meglio la struttura, l’armonia e la tonalità dei brani.